#services_global_title#

327070507_8732243316849462_7848038147727488798_n1.jpeg

A.S.D. Arieti Di Ventura

pexels-pixabay-161872.jpeg

facebook
instagram
messenger

Tutti i diritti sono di proprietà di A.S.D Arieti di Ventura © 2024

Eventi Storici e Rievocazioni

immagine whatsapp 2024-07-29 ore 14.13.50_90eccab9.jpeg

Torneo dei cavalieri e battaglie

Con i nostri armati partecipiamo da anni alle varie battaglie che animano le manifestazioni del Triveneto e regioni limitrofe. I nostri cavalieri contribuiscono a mettere in scena duelli e schermaglie con equipaggiamento storicamente accurato.

 

Da un paio d'anni inoltre abbiamo lanciato il nostro evento di punta, il Torneo dei Cavalieri, che non solo permette al pubblico di assistere ad un reale combattimento ma da la possibilità di tifare attivamente per il proprio campione in un duello senza esclusione di colpi.

immagine whatsapp 2024-07-29 ore 13.59.48_7c1b6e00.jpeg

Laboratori didattici e archeologia sperimentale

Siamo convinti che il modo migliore per imparare sia toccare con mano. Per questo i nostri laboratori permettono al pubblico di vedere da vicino ed interagire con i mestieri, le tradizioni e gli strumenti utilizzati nel Medioevo.
Ovviamente, il tutto supervisionato da uno degli Arieti, che sarà a disposizione per rispondere ad ogni domanda e curiosità.

 

E' l'occasione perfetta per soddisfare la vostra curiosità sulla vita militare, i viaggi, la cucina, la medicina, la musica, la forgiatura nel Medioevo e molto altro!

immagine whatsapp 2024-06-23 ore 00.34.51_8febe1ae.jpeg

Armi da assedio

Abbiamo ricreato artigianalmente armi d'assedio come il trabucco, perfettamente funzionante ed in grado di lanciare “proiettili” imbottiti. 

 

Questi strumenti acquistano un significato ancora maggiore se inseriti nella cornice delle mura castellane, e rendono il campo ancora più immersivo, in sicurezza.

immagine whatsapp 2024-07-29 ore 14.34.45_bd5b7e00.jpeg

Il museo itinerante

In questa versione estesa del nostro campo, l'intera area si trasforma in un museo interattivo: il pubblico può accedere al campo tramite la tenda principale, all'interno della quale sono allestiti laboratori quale l'ospedale da campo ed il cerusico.

 

Procedendo all'interno i visitatori si troveranno immersi nella vita da campo del gruppo, che fa da cornice alle numerose attività: la cucina, l'armeria, la forgia, la tessitura e molto altro.

img-20240822-wa0189.jpeg

L'arceria

Chi non vorrebbe misurare la propria prodezza nel tiro con l'arco?
Nel nostro gruppo pratichiamo arceria storica e, durante gli eventi, diamo l'opportunità al pubblico di imbracciare arco e frecce per provare.
Siamo attrezzati sia per i più piccoli che per i meno giovani!
Per gli iscritti all'associazione, invece, utilizziamo lo spazio della nostra splendida sede per organizzare sessioni di tiro con l'arco storico.