Corte Degli Onigo: il nuovo progetto di rievocazione storica
Può capitare di frequente, passeggiando nel nostro entroterra, di posare l’occhio sui resti di qualche castello circondato dai boschi e arroccato su alture, a volte niente più di qualche resto di mura che la natura ed il disinteresse hanno nascosto allo sguardo dei passanti. In quelle occasioni il pensiero vaga libero, e viene spontaneo chiedersi quali vicende siano accadute lì, tanto tempo prima: com’erano la vita e la quotidianità? Quali eventi avevano scandito il ritmo delle giornate e degli anni?
Le risposte a queste domande sono spesso sconosciute ai membri della comunità locale, perse o relegate in racconti tramandati dai pochi che hanno l’interesse di conservarli. Eppure questi luoghi hanno contribuito a creare l’identità di chi, oggi, cammina sulla stessa terra, ignaro.

Paradossalmente, rispetto a qualche decennio fa, è più probabile oggigiorno che nascano iniziative virtuose con lo scopo di riportare alla luce e alla memoria queste piccole perle locali. Fortunatamente, la ricerca e la valorizzazione del patrimonio storico hanno fatto passi avanti rispetto agli anni di crescita del boom economico, che avevano allontanato queste tematiche dalla mente delle persone e dalle priorità delle istituzioni.
Uno di questi casi virtuosi è proprio rappresentato dal recupero della Mura Bastia di Onigo. A testimoniare quanto spesso la fantasia abbia il potere di influenzare la realtà, ad avviare il lavoro è stata la pubblicazione del libro “Echi Oltre Le Mura” della scrittrice locale Serena Perozzo, che tra ricerca storica e vicende verosimili ha acceso i riflettori su questo gioiello di storia nel trevigiano.
La determinazione e la lungimiranza dell’amministrazione di Pederobba hanno poi fatto il resto. Già nel settembre 2023, in occasione dell’evento di presentazione del libro, è stato ricostruito un campo storico medievale. Il sentiero fino alla Mura Bastia, ripulito e liberato, ha ospitato la passeggiata del pubblico fino al castello, presso il quale è stato svolto un duello a colpi di spada (https://www.qdpnews.it/comuni/pederobba/anche-onigo-ha-il-suo-castello-riapre-al-pubblico-il-sito-mura-bastia-per-la-presentazione-del-libro-di-serena-perozzo/).
Anche il 1 settembre di quest’anno la Mura Bastia rivivrà di nuovo, con la prima edizione della rievocazione medievale “Corte degli Onigo” (https://www.qdpnews.it/comuni/pederobba/mostra-27-castelli-2-rocche-linaugurazione-durante-la-rievocazione-storica-medievale-corte-degli-onigo/): un progetto in partenza ma con una visione di lungo termine e l’obiettivo di costruire un’esperienza sempre più completa anno dopo anno, per ispirare e restituire alla comunità un pezzo della loro storia.
Noi Arieti Di Ventura siamo orgogliosi di aver creduto in questo progetto e di poter contribuire a farlo crescere: speriamo che quello che abbiamo immaginato per questo affascinante luogo possa diventare presto una realtà, perché la fantasia ha da sempre questo potere.
Vi aspettiamo al nostro accampamento Domenica 1 Settembre dalle 10:00. Non mancate!
CREDITI IMMAGINI:
https://www.beniculturali.unipd.it/www/ricerca/linee-di-ricerca/mura-della-bastia-di-onigo-treviso/